Fabbrica Treviso

Blog di Stefano Dall'Agata


Lascia un commento

Interpellanza in Provincia sulla VIA per il Canova

A seguito della presentazione del Master Plan e della richiesta di procedere alla Valutazione di Impatto ambientale da parte della Società SAVE che gestisce l’Aeroporto Canova, e al fine di garantire ai cittadini dei Comuni di Treviso e di Quinto la possibilità di partecipare al processo decisionale riguardo l’ampliamento della capacità operativa della struttura aeroportuale il Gruppo Consiliare di Sinistra Ecologia Libertà presenta un’Interpellanza al Consiglio Provinciale.
Dopo i recenti sorvoli della Città di Treviso, che molta apprensione hanno causato tra la cittadinanza, è necessario che per qualunque decisione possa venire presa, ci sia la partecipazione consapevole e informata dei cittadini.
Stefano Dall’Agata – Resp. Comunicazione SEL Treviso
Pubblicità


Lascia un commento

Pensioni: abbiamo già dato

https://i0.wp.com/www.comune.povegliano.tv.it/it/Famiglie/Terza_eta/Pensioni/contentParagraph/0/image/cgil-pensioni.jpgCome sempre quando si parla di riduzione della spesa pubblica e di risanamento del bilancio pubblico tornano in ballo le pensioni, accusate di essere il capitolo di spesa più sovradimensionato, ma soprattutto essendo il più suscettibile di risparmi rapidi e facilmente misurabili.
È un pensiero che trova noi di SEL in forte disaccordo, pensiamo che il lavoratori e le lavoratrici di questo Paese abbiano già dato più che abbastanza, e che i sacrifici vadano piuttosto richiesti a chi in questi anni si è arricchito, anche pagando meno tasse di quelle che erano dovute.
Crediamo che sia poi pura mistificazione il voler contrapporre le pensioni di chi ha fatto una vita di lavoro con le aspettative dei giovani che un lavoro lo cercano, ma non lo trovano.
A tal fine presenteremo al Consiglio Provinciale di Treviso un Ordine del Giorno a tutela dei diritti dei lavoratori e a garanzia del sistema pensionistico.
Per Sinistra Ecologia Libertà Treviso
Stefano Dall’Agata – Resp. Comunicazione

Continua a leggere


Lascia un commento

Muraro come il Mago Silvan

magoCome volevasi dimostrare, e come avevamo denunciato in campagna elettorale, sulla Tangenziale di Spresiano da parte del Presidente della Provincia di Treviso sono state fatte promesse da marinaio, o meglio promesse da politicanti.
Ecco ciò che il presidente  Muraro dichiarava durante la campagna elettorale:
“ Il tracciato è in linea di massima deciso, ora bisogna passare alla progettazione (…) Per il finanziamento serviranno 5/6 milioni di euro che verranno ricavati nel piano triennale.”
Strano ma, come in un gioco di prestigio del mago Silvan, questi soldi promessi sono spariti . Nello schema di piano di opere pubbliche per il prossimo triennio, di recente licenziato dalla Giunta Provinciale, non vi è infatti traccia dell’opera pubblica annunciata.
Che fine ha fatto la promessa di ricavare dal Piano triennale i fondi per la sua costruzione?
Non nè possibilie che la colpa sia sempre di altri: Roma ( il federalismo fiscale puro e semplice aumento di tasse in provincia ), gli avversari politici ( infatti sono 4 mesi che PDL e Lega litigano tra di loro), i comitati (gli unici che spesso cercano di dare un concreto contributo per la salvaguardia dell’ambiente).
È vergognoso che si prendano in giro le Amministrazioni e anche i cittadini promettendo di tutto e di più, ben sapendo di non essere in grado di ottemperare alle promesse fatte.
Per quanto riguarda la “sua” squadra …beh onestamente se dovessimo classificarla in un ipotetico campionato di calcio, ormai la giunta LEGA e PDL lotta ormai per la retrocessione in serie B .
E alla fin fine resta ben chiaro quale sia la capacità di fare squadra tanto sbandierata da Muraro e dalla sua maggioranza: “parole, son soltanto parole” cantava Mina…
Luigi Amendola – Capogruppo SEL Provincia Treviso

Stefano Dall’Agata – Resp. Comunicazione Fed. SEL Treviso


Lascia un commento

Aeroporto Canova: richiesta commissione al Consiglio Provinciale

https://i0.wp.com/upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/90/Aeroporto_di_Treviso_A_Canova.jpg/220px-Aeroporto_di_Treviso_A_Canova.jpg

Dando seguito agli impegni presi lo scorso mandato amministrativo e ribaditi in campagna elettorale il Gruppo di Sinistra Ecologia Libertà, unitamente ai gruppi dell’opposizione, ha presentato una richiesta di Commissioni congiunte Ambiente e Urbanistica “Al fine di valutare le criticità urbanistiche e gli impatti ambientali provocati dal previsto aumento della capacità operativa dell’Aeroporto “Canova” di Treviso”.
Riteneniamo che il maggior numero di voli previsto rappresenti un impatto sulla salute delle popolazioni dei Comuni interessati, e che la doverosa messa a norma della struttura debba essere accompagnata da un adeguato Piano di Rischio, ed inoltre che vadano rispettate le prescrizioni e le norme di legge in vigore a garanzia della sicurezza dei cittadini e del territorio.
Stefano Dall’Agata, Luigi Amendola
Sinistra Ecologia Libertà Treviso


Lascia un commento

Cercando una strada di democrazia partecipata nella gestione dell’acqua

https://i0.wp.com/www.haisentito.it/img/acqua-rubinetto.jpgQuando si parla di gestione dell’acqua da parte dei cittadini, si entra per il momento in una giungla di disposizioni, decreti legge di estrema difficoltà. Si parte dagli AATO ( AUTORITA’ AMBITO TERRITORIALE OTTIMALI ) , già il solo nome mette spavento, che un decreto del 2010 ne deliberava la soppressione entro il 31 marzo 2011 ed imponeva alle Regioni di deliberare su come e a chi trasferire le loro competenze ( si parla di Ato servizio idrico e Ato rifiuti Urbani). La Regione Veneto ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale contro il provvedimento del governo, ma il ricorso è stato respinto . La Giunta Regionale ha così licenziato un progetto di legge che ha consegnato al Consiglio Regionale , per prorogare gli ATO, passando per la Commissione ma ci vorrà ancora del tempo  perchè arrivi in aula per l’approvazione. Dal momento che siamo in Italia, è ovviamente intervenuta la proroga con un decreto del Presidente del Consiglio, fino al 31 dicembre 2011. Praticamente gli ATO restano ma in via transitoria per dare tempo alle Regioni di organizzare il trasferimento delle loro competenze. In un introvabile Disegno di Legge annunciato dall’Assessore Regionale all’ambiente Maurizio Conte , si prevede di assorbire gli attuali ATO in un unico organismo regionale , il cui scopo sarebbe quello di avere una unica tarffiazione in tutto il Veneto, ma di mantenere come sub ambito gli attuali Ato come assemblee dei sindaci. Per quanto riguarda la partecipazione degli utenti è giusta e veniva già posta 10 anni , infatti nella Legge Regionale istitutiva degli ATO, si prevede all’art 17 l’istituzione di un Comitato Consultivo degli Utenti. Nel Veneto in 5 vi sono ed in 3 no ( Veneto Orientale , il Polesine , il Valle del Chiampo ). Sinistra Ecologia Libertà si impegna per sollecitare  l ‘ATO Veneto Orientale affinchè ottemperi ad una disposizione vecchia ormai di 10 anni , facendo si che si insedi la commissione prevista , per evitare che in caso di trasformazione in qualche cosa di ancora non definito, vi sia la presenza degli utenti, che devono partecipare alla gestione di un bene comune come l’Acqua Questo verrà da noi attuato, attraverso la richiesta di una nuova audizione del Direttore dell’Ato Veneto Orientale in seno al Consiglio Provinciale , appena saranno insediate le Commissioni. Chiediamo inoltre che nel riordino delle competenze attualmente previste degli ATO , già a partire dal prossimo 1 gennaio 2012 , il Consiglio Regionale trovi delle forme che, soprattutto dopo l’esito dei Referendum,  garantiscano la partecipazione dei cittadini in primis, nella pianificazione del servizio idrico, chiedendo inoltre che nell’eventuale frammentazione in sub ambiti sia salvarguadata non solo la presenza dei sindaci , ma anche quella di eventuali comitati consultivi. Per far tutto questo , naturale ed ovvio dovrà essere la condivisione di questa proposta con i Comitati dell Acqua, ai quali Sinistra Ecologia Libertà , darà un ruolo di primaria ed indispensabile presenza nelle scelte da portare avanti per il prossimo futuro.

Luigi Amendola, Luca De Marco , Stefano Dall’Agata   

Sinistra Ecologia Libertà Treviso


Lascia un commento

La Pedemontana e la discarica di Lovadina

La Superstrada Pedemontana è un’opera che nasce male, scavalcando le reali esigenze di mobilità del territorio trevigiano e vicentino, in funzione di interessi esterni ad esso, con un sistema di appalto che tende a socializzare le perdite e privatizzare gli utili, e con una progettazione fatta sulla carta senza un necessario approfondimento delle criticità presenti nel territorio e possibili conflitti con il tracciato.
Nello scorso mandato al Consiglio Provinciale abbiamo più volte posto la questione dell’attraversamento dell’area su cui insiste una discarica, nel territorio del Comune di Spresiano in località Lovadina, senza avere risposte soddisfacenti.
Ritenendo che la questione non possa essere sottovalutata il Consigliere Luigi Amendola del Gruppo Sinistra Ecologia Libertà ha presentato l’interrogazione allegata.
Stefano Dall’Agata
Resp. Comunicazione Sinistra Ecologia Libertà
Federazione di Treviso

Treviso, 20 giugno 2011
Alla C.A. attenzione
del Presidente del Consiglio Provinciale
Interrogazione a risposta scritta
Considerato che il tracciato della Superstrada Pedemontana prevede l’attraversamento dell’area di una discarica sita nel Comune di Spresiano in località Lovadina, e che motivi strutturali alla stabilità della costruenda arteria richiedono una bonifica anche parziale del sito.
Si chiede se all’Ente Provincia vi sia documentazione rispetto alla qualità dei rifiuti che sono stati sepolti in detta discarica, se siano state fatte verifiche (carotaggi) di quali inquinanti siano presenti. Si chiede inoltre se sia a conoscenza delle quantità di materiale che dovranno essere rimosse e spostate, e se e quali rischi per la salute dei cittadini residenti possano esservi a causa della movimentazione dei materiali, con annessa sollevazione di polveri.
Il Consigliere
Luigi Amendola


Lascia un commento

Grazie Treviso, torniamo ad innamorarci della Marca

Treviso I: 679 volte GRAZIE!

Grappa: 288 volte GRAZIE!


2001 voti in Città di Treviso, dove la destra non è più maggioranza!

Grazie a tutti i 12089 cittadini che hanno votato per noi in questo fine settimana !

I dati sono inequivocabili: rispetto alle regionali dell’anno scorso i nostri voti sono cresciuti di 6 volte, e il dato percentuale di 5 volte.

In bocca al lupo a Luigi Amendola per la sua nuova avventura, la prima di tante per noi..

IL VENTO STA CAMBIANDO


Lascia un commento

Senza Energia Nucleare Liberi

Centro Sociale -Piazza Donatori di Sangue
Mogliano Veneto
22 aprile 2011 ore 20,30

INTRODUCE:
– LUIGI AMENDOLA: candidato Sinistra Ecologia Libertà per le elezioni provinciali nel collegio di Mogliano Veneto
PARTECIPANO:
– OSCAR MANCINI: portavoce comitato veneto “Vota Sì per fermare il nucleare” – ragioni referendarie
– DAVIDE SABBADIN: Legambiente Veneto: perchè si  alle energie rinnovabili
– STEFANO DALL’AGATA: portavoce comitato trevigiano “Vota Sì per fermare il nucleare” – rischi nucleari
– CAROLA ARENA: portavoce del centro-sinistra di Mogliano VenetoCONCLUDE:
– FLORIANA CASELLATO: candidata Presidente della Provinciale di Treviso