Fabbrica Treviso

Blog di Stefano Dall'Agata


Lascia un commento

8 marzo 2023

di Maria G. Di Rienzo

Giorno internazionale della donatrice di ovociti. Non viene bene, “donatrice” è sostantivo femminile.
Giorno internazionale della persona con utero / con ovaie. Eh no, discrimina chi è senza utero o ovaie.
Giorno internazionale dell’individuo mammifero di tipo B (il tipo A è ovviamente un uomo). Uhm, no, è binario.
Giorno internazionale del qualcosa “tratto da una costola”. Bocciato, sembra di essere in macelleria o al ristorante.
Ehilà, salve, volevo parlarvi dell’8 marzo:

  • bisognerebbe abolirlo;
  • non si capisce che cazzo ci sia da festeggiare;
  • è una noia;
  • le mimose puzzano;
  • è un abuso nei confronti degli uomini;
  • gli uomini non hanno un giorno internazionale, vergogna! (1);
  • è roba cis terf binary nazifem… eccetera.
    Chi sono io? Sono un* “they” (“essi”, ahinoi, è maschile plurale), ho una gentleman pussy (che è l’equivalente del lady penis) e la mia fluidità non sopporta etichette… però si può dire che quando mi sveglio la mattina sentendomi – e quindi essendo a pieno diritto – un uomo mi piacciono gli uomini. La tragedia è che i gay sono escludenti e mi respingono.
    I club per soli uomini non mi fanno entrare. Mi piscio sulle scarpe usando gli orinatoi nei bagni che hanno l’ometto sulla porta. Posizionateli più in basso, ‘sti cessi, basta discriminazioni!
    Che c’entra con l’8 marzo? Niente. Solo mi irrita che si parli di persone usando il termine “donne” e che ci sia una cazzo di ricorrenza a loro nome ogni 365 giorni (non è un po’ troppo?). In questo singolo giorno, tra l’altro, l’attenzione nei miei confronti sembra diminuire.
    Momento! L’8 marzo potrei svegliarmi la mattina sentendomi… dio, com’è difficile, orribile, disgustoso… donna. Dopotutto i fobici che non mi accettano non sono in grado di distinguere una gentleman pussy da una pussy cis terf binary nazifem. Sì, lo so, sono un genio!
    §§§
    Il Giorno Internazionale della Donna fu istituito dalle Nazioni Unite nel 1975, come data in cui misurare e celebrare globalmente i traguardi raggiunti dalle donne in campo sociale, economico, culturale e politico.
    L’idea era stata suggerita nel 1910, durante la Conferenza Internazionale delle Lavoratrici a Copenaghen, da Clara Zetkin (comunista e attivista per i diritti delle donne). Le 100 delegate, provenienti da 17 diversi Paesi, votarono a favore all’unanimità.
    Nel 2022 l’Italia si è collocata al 63° posto sui 146 Paesi presi in esame dal World Economic Forum per stilare il “Global Gender Gap Index”: questo lavoro misura annualmente la diseguaglianza di genere che vede le donne svantaggiate in termini di partecipazione economica e politica, salute e livello di istruzione. L’Italia conserva la stessa posizione del 2021, dopo Uganda (61° posto) e Zambia (62°). A livello di Europa, l’Italia è 25esima su 35 Paesi.
    L’8 marzo servirebbe, in teoria, a chiedersi perché.
    Sugli autoginefili (2) tristi piangiamo il resto dell’anno, ok?
    Maria G. Di Rienzo

(1) Invece c’è. E’ il 19 novembre, non stabilito dalle NU ma celebrato ufficialmente in circa 80 nazioni.
(2) Niente contro costoro: se si eccitano e si appagano pensando di essere donne non è affar mio. Se pensano che essere donne consista semplicemente di un assemblaggio di parrucche, cosmetici, borsette e tacchi mi permetto di dissentire. Quando si spacciano per “trans” o addirittura “lesbiche” non posso accettare le loro menzogne.

Pubblicità


Lascia un commento

Stupratori: 100% maschi?

Due giorni fa, a seguito della querelle seguita agli stupri di gruppo a Rimini, in cui il dibattito esprimeva affermazioni direttamente conseguenti alla quantità di razzismo o anti razzismo presente tra i vari interlocutori, ho deciso di fare un Tweet con una considerazione che ho in mente da tempo.
Si tratta di una presa d’atto della realtà che vede nei fatti di cronaca, come nelle totalità delle denunce raccolte dalle Forze dell’Ordine, il 100% degli stupratori composto da maschi.

Il Tweet era questo:

Scoperta la categoria di esseri umani responsabile del 100% dei casi di #stupro. Si tratta di maschi.

Schermata del 2017-09-03 10-27-13

Il motivo del post è lo stesso che mi ha spinto anni fa a sottoscrivere l’Appello di Maschile/Plurale “La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo parola come uomini” , che si concludeva con questa richiesta:
“Chiediamo che si apra finalmente una riflessione pubblica tra gli uomini, nelle famiglie, nelle scuole e nelle università, nei luoghi della politica e dell’informazione, nel mondo del lavoro. Una riflessione comune capace di determinare una sempre più riconoscibile svolta nei comportamenti concreti di ciascuno di noi.”

Immaginavo, data la cultura maschilista molto più presente tra i razzisti, che tendenzialmente sono anche più omofobi, che il Tweet potesse infastidire soprattutto quell’area; anche perché come è stato fatto rilevare pure da altri, la sottolineatura dell’etnia degli stupratori, oltre a dar sfogo al proprio razzismo, è evidentemente finalizzata anche a nascondere il sistema patriarcale di subordinazione delle donne da parte degli uomini, di cui la cultura dello stupro è parte integrante
Con mio stupore, oltre alle ovvie critiche sui social da parte degli MRA (Men Rights Association), mi sono arrivate critiche da persone dell’area di sinistra, e soprattutto da alcune donne che si dicono femministe.

Se le critiche degli MRA erano appunto nel conto e da non prendere assolutamente in considerazione, vista la loro storia di produzione di dati e studi fasulli finalizzati a negare la violenza maschilista, oltre a voler sostenere la tesi che vi sia una violenza delle donne contro gli uomini che è pari, se non superiore all’altra; quelle da parte di alcune donne mi sono sembrate veramente fuori dal mondo.

Le contestazioni vertevano soprattutto sul non è il 100%, e che ci sono anche uomini stuprati da donne.
A nulla valeva che sottolineassi il fatto che si parla di ciò che accade e non di quello che potrebbe forse accadere, e che ovviamente in un Tweet non si va a presentare un’elaborazione critica, ma si cerca di condensare un significato in una battuta, per cui, ammesso e non concesso, che vi fossero i casi di stupro da parte di donne, questi sarebbero l’eccezione che conferma la regola.

Vi sono stati poi dei veri e propri travisamenti, e questi credo anche in buona fede, ma chiaro esempio del 47% di analfabeti funzionali che esiste in Italia. Da una frase che dice che il 100% degli stupratori sono maschi, capire che il 100% dei maschi sono stupratori dà il segno di forti problemi di comprensione di un testo per la persona che commette questo errore.

Sono ovviamente consapevole che vi siano atti di violenza, fino anche all’omicidio, come anche che vi siano molestie sessuali da parte di donne nei confronti di uomini.

Mi sono chiesto però il motivo che portava queste persone a negare l’evidenza, ed una prima risposta l’ho trovata nel non volere essere assimilate alle “femministe che odiano gli uomini”. Si tratta però di un motivo che ha senso soprattutto nei rapporti con le proprie reti locali di amici, parenti e colleghi, nel non dover sopportare nella vita di tutti i giorni i dileggio che agisce contro le donne che pretendono dignità (tendenzialmente agito per “rimetterle al loro posto”).
Questa motivazione però non regge per i commenti sulle pagine dei social, che avvengono per lo più in mezzo a persone semisconosciute, e con cui non si condivide nulla.
Ragionandone con altre persone è emersa una ragione diversa, quella per la quale una posizione netta mette in dubbio i comportamenti che non lo sono altrettanto, per cui dette persone si sentono attaccate in quella che riconoscono come una propria mancanza di coerenza. Si sentono quindi di dover difendere la propria pusillanimità attaccando chi dice ciò che loro non hanno il coraggio di affermare.

Riprendendo i concetti dell’Appello citato credo che siano doverose prese di posizione chiare, con la consapevolezza che le ambiguità spesso nascondono “un meccanismo inconscio di rimozione e di falsa coscienza rispetto all’esistenza di questo tipo di violenza”, e ribadisco che proprio per questo non posso esimermi dal portare testimonianza, egoisticamente per non sentirmi (e non essere) in colpa di questo sistema.


Lascia un commento

E domani è l’otto marzo

Ieri ho ricevuto una mail da parte di una donna che chiedeva come rispondere al famigerato Modulo AS/1 dell’INPS.
Quello con cui l’Ente chiede di fornire dichiarazioni giustificative sulla questione di ipotetici “infortuni extra-lavorativi”, e che NON PREVEDE le risposte “si tratta di normale malattia, mi sono fatto male da solo”.
Le ho consigliato di rivolgersi all’Inca CGIL come avevo fatto io, anche per la delicatezza della questione, la signora non si era fatta male da sola, ma è stata picchiata dall’ex.
Ci sono questioni urgenti che attendono il Parlamento, una legge contro la violenza di genere è necessaria. È necessario anche che l’INPS modifichi quel modulo, il post in cui ne parlo in 3 anni ha raggiunto i 2.700 contatti.

Lettera aperta all’Inps

4 marzo 2010 di


Lascia un commento

Se non ora quando? Adesione Gruppo SEL Provincia Treviso

Non possiamo tacere di fronte allo spettacolo indegno di questa Italia in cui le donne non sono altro che carne da macello, corpi da mercimonio, protagoniste solo nei festini privati del Presidente Berlusconi.

È il momento di ricordare che la maggioranza delle donne italiane e trevigiane hanno una dignità costruita attraverso un impegno civile e morale che è parte inalienabile della storia dei 150 anni d’Italia, che è formalmente sancita dalla Costituzione e che nulla ha da spartire con una cultura degradata e degradante offerta da giornali, televisioni e pubblicità.

La politica ha una grossa responsabilità, alla quale noi Consiglieri Provinciali di Sinistra Ecologia Libertà sentiamo di non poterci sottrarre, per questo domenica 13 febbraio saremo in piazza con le donne di Treviso e aderiamo alla mobilitazione “Se non ora quando?” promossa dalle donne a difesa della dignità propria e di quella delle Istituzioni.

Stefano Dall’Agata, Luca De Marco, Marco Scolese

Gruppo Consiliare Sinistra Ecologia Libertà

Provincia di Treviso Continua a leggere


Lascia un commento

Minetti e Buffoni

Vedere come i militanti del PDL si arrampicano sugli specchi per prender posizione e distanziarsi da Nicole Minetti è tra il divertente e il fastidioso.
La signora Buffoni non vuole rivolgere rimproveri al Presidente Berlusconi, ma afferma: “Minetti è andata sul listino bloccato senza aver fatto niente di niente: è stato un errore candidarla”.
Siccome non l’abbiamo candidata né io né la signora Buffoni, che sia il caso di prendere atto che Silvio Berlusconi candida per seggi sicuri persone che politicamente e pubblicamente non hanno fatto nulla?
Le cronache di stampa ci regalano notizie di vari servizi “privati” che la signora Minetti ha svolto: dal ruolo di “mediatrice internazionale” a quello connesso al favoreggiamento della prostituzione minorile.
Forse è il caso che la signora Buffoni prenda atto che questi ruoli sono stati assunti alle dipendenze del Presidente Berlusconi, e che è ora di tirarne le conclusioni, dato che è tanto ladro chi ruba che chi tiene il sacco.
Signora Buffoni, smetta di continuare a tenere il sacco al Presidente Berlusconi, esca da quel PDL di cui fa parte, sia coerente con quanto dice; altrimenti si dovrà pensare che le sue parole sono distinguo di facciata dovuti al momento mediatico non particolarmente felice per la sua parte politica, e nulla di più.

Stefano Dall’Agata
Capogruppo Sinistra Ecologia Libertà
Provincia di Treviso Continua a leggere


Lascia un commento

Il silenzio dei padri per le notti di Arcore

da L’Unità e dal sito di SEL Nazionale

Non solo il cavaliere, non solo le ragazzine, non solo le maitresse e gli adulatori, non solo gli amici travestiti da maggiordomi, le procacciatrici di sesso, i dischi di Apicella e la lap dance in cantina: in questa storia da basso impero ci sono anche i padri. E sono l’evocazione più sfrontata, più malinconica di cosa sia rimasto dell’Italia ai tempi di Berlusconi. I padri che amministrano le figlie, che le introducono alla corte del drago, le istruiscono, le accompagnano all’imbocco della notte. I padri che chiedono meticoloso conto e ragione delle loro performance, che si lagnano perché la nomination del Berlusca le ha escluse, che chiedono a quelle loro figlie di non sfigurare, di impegnarsi di più a letto, di meritarsi i favori del vecchio sultano. I padri un po’ prosseneti, un po’ procuratori che smanacciano la vita di quelle ragazze come se fossero biglietti della lotteria e si aggrappano alle fregole del capo del governo come si farebbe con la leva di una slot machine… Insomma questi padri ci sono, esistono, li abbiamo sentiti sospirare in attesa del verdetto, abbiamo letto nei verbali delle intercettazioni i loro pensieri, li abbiamo sentiti ragionare di arricchimenti e di case e di esistenze cambiate in cambio di una sveltina delle loro figlie con un uomo di settantaquattro anni: sono loro, più del drago, più delle sue ancelle, i veri sconfitti di questa storia. Perché con loro, con i padri, viene meno l’ultimo tassello di italianissima normalità, con loro tutto assume definitivamente un prezzo, una convenienza, un’opportunità. 

Ecco perché accanto ai dieci milioni di firme contro Berlusconi andrebbero raccolti altri dieci milioni di firme contro noi italiani. Quelle notti ad Arcore sono lo specchio del paese. Di ragazzine invecchiate in fretta e di padri ottusi e contenti. Convinti che per le loro figlie, grande fratello o grande bordello, l’importante sia essere scelte, essere annusate, essere comprate. Dici: colpa della periferia, della televisione, della povertà che pesa come un cilicio, della ricchezza di pochi che offende come uno sputo e autorizza pensieri impuri. Balle. Bernardo Viola, voi non vi ricordate chi sia stato. Ve lo racconto io. Era il padre di Franca Viola, la ragazzina di diciassette anni di Alcamo che, a metà degli anni sessanta, fu rapita per ordine del suo corteggiatore respinto, tenuta prigioniera per una settimana in un casolare di campagna e a lungo violentata. Era un preludio alle nozze, nell’Italia e nel codice penale di quei tempi. Se ti piaceva una ragazza, e tu a quella ragazza non piacevi, avevi due strade: o ti rassegnavi o te la prendevi. La sequestravi, la stupravi, la sposavi. Secondo le leggi dell’epoca, il matrimonio sanava ogni reato: era l’amore che trionfava, era il senso buono della famiglia e pazienza se per arrivarci dovevi passare sul corpo e sulla dignità di una donna.

A Franca Viola
fu riservato lo stesso trattamento. Lui, Filippo Melodia, un picciotto di paese, ricco e figlio di gente dal cognome pesante, aveva offerto in dote a Franca la spider, la terra e il rispetto degli amici. Tutto quello che una ragazza di paese poteva desiderare da un uomo e da un matrimonio nella Sicilia degli anni sessanta. E quando Franca gli disse di no, lui se l’andò a prendere, com’era costume dei tempi. Solo che Franca gli disse di no anche dopo, glielo disse quando fece arrestare lui e i suoi amici, glielo urlò il giorno della sentenza, quando Filippo si sentì condannare a dodici anni di galera.

Il costume morale e sessuale dell’Italia cominciò a cambiare quel giorno, cambiò anche il codice penale, venne cancellato il diritto di rapire e violentare all’ombra di un matrimonio riparatore. Fu per il coraggio di quella ragazzina siciliana. E per suo padre: Bernardo, appunto. Un contadino semianalfabeta, cresciuto a pane e fame zappando la terra degli altri. Gli tagliarono gli alberi, gli ammazzarono le bestie, gli tolsero il lavoro: convinci tua figlia a sposarsi, gli fecero sapere. E lui invece la convinse a tener duro, a denunziare, a pretendere il rispetto della verità. Tu gli metti una mano e io gliene metto altre cento, disse Bernardo a sua figlia Franca. Atto d’amore, più che di coraggio. Era povero, Bernardo, più povero dei padri di alcune squinzie di Arcore, quelli che s’informano se le loro figlie sono state prescelte per il letto del drago. Ma forse era solo un’altra Italia.

Claudio Fava


Lascia un commento

Nel nome del “papi”

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 395 del 5 dicembre 2010

Maria G. Di Rienzo: Nel nome del “papi”

Credo si debba dar credito di almeno una cosa alla Ministra Gelmini: pur facendo malissimo il suo lavoro, in una sola frase è riuscita a fotografare il “pensiero dominante” degli ultimi trent’anni italiani. Guardando dalla finestra, per così dire, la signora è sconcertata dal vedere pensionati e studenti protestare insieme. Che hanno a che fare gli uni con gli altri?, si chiede basita, Che interessi comuni possono avere?

Nel supermercato della giungla infatti, dove la Ministra vive e dove il suo governo pascola, tutti si vendono e/o comprano altri, ed ognuno è solo sino alla disperazione, perché chiunque si trovi accanto – se non è un oggetto da usare o un potente da agganciare – è un competitore, un ostacolo, un fastidio. Gli italiani non si sono tirati indietro: sulla base degli esempi e degli impulsi forniti dagli uomini e dalle donne “di successo”, incoraggiati dalla propaganda ossessiva dei media, abbagliati dai premi forniti alla disonestà e alla cialtroneria, hanno contribuito ad alzare il livello di violenza nel paese senza pensare che sarebbe ricaduto su di loro. Hanno giustificato ogni iniquità propria e altrui esattamente sul fondamento di una solitudine egoista. Ma singolarizzati non si vive.

Se l’ambiente è un terreno di caccia e sfruttamento l’immondizia si accumula sulle tue strade, il tuo fiume straripa, le tue case crollano, le varie patologie da inquinamento fanno ammalare ed uccidono te e i tuoi figli. Se le scuole sono aziende che devono produrre profitto, e parcheggi per i ragazzi in attesa che trovino da fare gli idioti in tv, è perfettamente normale che il bullismo sia esploso come un fungo atomico. Quando le donne non possono essere viste e rappresentate se non come imprenditrici del sesso a pagamento, hostess da tavolo, cigni da cubo, vassoi viventi e “talenti futuri”, ecco cosa aumenta: violenza domestica, violenza sessuale, disturbi dell’alimentazione nelle adolescenti, molestie sul lavoro (abbiamo il record europeo in quest’ultimo settore). Ed ecco cosa accade quotidianamente: bambine di quattro anni vestite come porno star fanno balletti “sexy” nel giorno del loro compleanno o nel cortile dell’asilo, bambini delle elementari – tutti o quasi “fidanzati” con coetanee – cercano pornografia su internet, studenti delle medie molestano pesantamente le compagne in classe, quando non le stuprano nei bagni, sotto gli occhi indifferenti degli insegnanti. Questi sono tutti episodi di cui io ho conoscenza diretta. Soli, ipersessualizzati, violenti e senza orizzonte: dai quattro anni in poi gli italiani e le italiane sembrano avere quest’unica prospettiva.

Di recente se n’è accorto anche il Censis (44° rapporto annuale sullo stato dell’Italia, dicembre 2010), definendo l’Italia “una società senza regole e senza sogni” attraversata dal “gusto apatico di compiere delitti comuni”. Il suo presidente De Rita ha rilasciato al proposito coltissime dichiarazioni piene di “auctoritas” e di “sregolazione pulsionale”, ma di fronte alla richiesta di rimedi si è rivelato un po’ meno profondo. Cosa possiamo fare, dunque? Preoccuparci del “padre che evapora” (santo cielo, abbassate i termostati!), quindi “ridare senso alla figura paterna” e “alla dimensione sociale del peccato”, ripartendo da un “desiderio” che nasca dalla “mancanza”. Il rapporto rileva con giusta perplessità i bambini affogati in giocattoli che neppure hanno chiesto e la mezza dozzina di cellulari a cranio italico, ma provate a portarglieli via e vedremo come il desiderio nato dalla mancanza si esprimerà: non si tratta solo di quante cose si hanno, signor presidente, ma di a che servono, di chi le usa e come le usa e per quali motivi, perché di fatto esse hanno sostituito le relazioni sociali e definiscono il posto nel mondo – il “successo”, il valore – di chi le possiede.

Giuseppe Roma, direttore del Censis, contribuisce: ripartiamo dal singolo, invoca, per ritrovare “impulsi vitali” ed “energie positive”. No, grazie: al “singolo” (uno contro tutti nella competizione globale) ci siamo già. E’ la coscienza che il singolo esiste all’interno di un sistema di relazioni che manca, è la consapevolezza che ogni individuo umano è stato portato all’esistenza da una relazione che manca, e che il nostro stesso pianeta è una rete di relazioni viventi. E’ il riconoscere che viviamo grazie alla cooperazione, non grazie alla competizione, che manca. Quanto al desiderio di un “padre” che ci metta a posto fomentando in noi l’idea del peccato e strapazzandoci per farci rigare diritto lo rispedisco al mittente: ciò che i signori del Censis hanno osservato con le lacrime agli occhi è esattamente il prodotto estremo e spettacolarizzato della “legge dei padri”, il patriarcato.

Quando Mister “Ghe pensi mi” (l’attuale capo di governo) metteva in fila le cameriere nelle sue ville per dar loro lo sculaccione augurale, affinché quel giorno lavorassero bene e nessuna piega si formasse sulla tovaglia per gli ospiti, non stava facendo altro che il suo lavoro da padre-padrone e quasi nessuno – oltre a me – lo ha trovato ignobile; quando assieme ai suoi lacchè ha sponsorizzato la pagliacciata del “Family Day”, delegittimando ed insultando la mia, di famiglia, perché “sregolata” e “non tradizionale” (come non è “tradizionale” la maggioranza delle famiglie italiane), il padre-padrone si sentiva perfettamente in regola circondato da prelati, beghine, le sue due famiglie ed il corteggio di amanti a pagamento: è “tradizione”, infatti, che il patriarca possa concedersi ciò che ai comuni mortali è negato; quando le suddette dame di compagnia sessuale gli chiedevano favori (risolvimi l’abuso edilizio, prestami l’avvocato da talk show per i miei problemi legali, trovami un posto in tv o da parlamentare: e quelle che hanno sollevato i veli dell’ipocrisia lo hanno fatto solo perché non hanno ottenuto ciò che volevano) stavano ridando pieno “senso alla figura paterna”, quella del “tradizionale” padre onnipotente che dà e toglie a suo capriccio, che ha piena potestà sulla figliolanza reale e simbolica, e che è autorizzato ad usarla per il proprio godimento: fra i figli, quindi, deve scatenarsi la lotta più implacabile per ottenere i favori del padre, eliminare gli avversari, e infine prenderne il posto.

In questo quadro, lo stupore ministeriale che citavo all’inizio (“Che interessi comuni possono avere pensionati e studenti?”) è perfettamente logico: ognun per sé e dio per chi può pagarlo con le regalie alle scuole private, mentre quella pubblica affonda. So che la Ministra non leggerà mai la spiegazione che sto per fornirle, e che quand’anche ciò accadesse probabilmente non riuscirebbe (ancora) a capirla, tuttavia eccola qua: pensionati e studenti, lavoratori e attivisti sociali, stanno cominciando a ricordare di essere umani, e che sono umani solo grazie al fatto che altri esseri umani li hanno messi al mondo, hanno avuto cura di loro, si preoccupano per loro, li amano. Se al Censis non hanno le fette di “papi” sugli occhi dovrebbero accorgersi che tutto questo ricorda molto di più l’agire di una madre (o di un padre nient’affatto “tradizionale”). Una madre che non ti indica l’inferno più o meno trascendente – il “senso sociale del peccato” – ma un quotidiano esistere fatto di buone relazioni, di negoziazioni, di condivisione di abilità e risorse, di responsabilità e rispetto, come sistema per vivere meglio, insieme, tutte e tutti. Se vogliono prove di quanto dico, è probabile che non debbano guardare più lontano di casa propria. Maria G. Di Rienzo


Lascia un commento

Di cos’è fatto il buio

di Maria G. Di Rienzo

(testo della presentazione del romanzo “Nostra Signora della Luce” alla Fiera della Microeditoria di Chiari, 13.11.2010)

Come ho immaginato una delle protagoniste, grazie a questo disegno

 

“Nostra Signora della Luce” è essenzialmente un’anti-utopia, classificabile nella fantascienza post-catastrofe. Voi sapete che “utopia” significa “non-luogo”, ma il significato attuale del termine – non solo per quanto riguarda la letteratura – è “luogo buono”, o “luogo perfetto”, dove i problemi del tempo presente sono stati risolti; un’anti-utopia, per contro, può condurre all’estremo i problemi del tempo presente e mostrarci il peggiore possibile dei mondi.

L’utopia e l’anti-utopia sono sempre state usate come forma immaginativa della critica sociale: sembrano distantissime dalla realtà, ma di solito sono una sfida di chi scrive all’assetto presente in cui si trova. Per le donne in particolare, sin dal 1600, scrivere utopie o anti-utopie è stato il poter dare voce a sogni e pratiche di libertà. Il fantastico femminile di questo tipo fornisce, infatti, un’esperienza di lettura trasformativa, e cioè rende ad esempio i lettori consci delle strutture del genere e delle metafore concettuali che le sostengono: abilita quindi i lettori a mettere in questione le cosiddette “verità” quotidiane su cosa sia essere uomini o essere donne. Continua a leggere


Lascia un commento

“CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA E LA PARITÀ TRA DONNE E UOMINI NELLA VITA LOCALE”

Interpellanza al Consiglio Provinciale di Treviso

Per chiedere che gli impegni formalmente presi dal Consiglio Provinciale  non restino lettera morta abbiamo presentato un’interpellanza sull’adesione alla “CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA E LA PARITÀ TRA DONNE E UOMINI NELLA VITA LOCALE”


Treviso, 8 novembre 2010

Al Signor Presidente del Consiglio Provinciale di Treviso

Al Signor Presidente della Provincia di Treviso

Interpellanza: “CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA E LA PARITÀ TRA DONNE E UOMINI NELLA VITA LOCALE”

Premesso che:

  • il Consiglio Provinciale di Treviso, in data 28 novembre 2008, ha dato la propria adesione alla “Carta europea per l’uguaglianza e la parità tra donne e uomini nella vita locale” redatta dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, che rappresenta gli enti locali e regionali;
  • in un lasso di tempo ragionevole (che non può superare i due anni) a seguire dalla data della firma, il firmatario della Carta si impegna ad elaborare ed adottare il proprio Piano d’azione per la parità e, in seguito, ad attuarlo.

Considerato che:

  • sono quasi trascorsi i due anni dal giorno dell’adesione formale del Consiglio Provinciale;
  • il firmatario riconosce il principio della rappresentanza equilibrata di donne e uomini in tutte le istituzioni elette che assumano decisioni pubbliche;
  • il firmatario s’impegna a promuovere e a mettere in pratica il principio della rappresentanza equilibrata nei propri organismi decisionali o consultivi e nelle nomine da operare in qualsiasi organo esterno;
  • il firmatario si impegna ad aiutare i collaboratori e le collaboratrici, attraverso la formazione o con altri mezzi, ad identificare e ad eliminare le attitudini e i comportamenti stereotipati, adottando codici di comportamento al riguardo.

Si chiede:

  • se questa Amministrazione abbia avviato le procedure per l’elaborazione del Piano d’azione, e in caso affermativo a quale stadio siano giunte dette procedure;
  • se sia stato avviato un confronto con le rappresentanze delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Ente per valutare i criteri per gli avanzamenti di carriera che siano coerenti con i principi della Carta;
  • se vi sia la volontà di approvare il Piano entro la fine del mandato di questa Amministrazione;
  • se vi sia la volontà di procedere all’aggiornamento dello Statuto dell’Ente al fine di fissare un criterio quantitativo nella ripartizione degli Assessorati in modo da garantire un’equilibrata presenza fra i sessi.

I Consiglieri:

Stefano Dall’Agata

Luca De Marco Continua a leggere


Lascia un commento

Sperando in un sussulto di dignità

Da una fiction coreana quello che sembra uno spaccato della politica italiana.

Nello sceneggiato la Deputata diventa il primo Presidente donna della Corea del Sud.

Ogni parallelo e buon auspicio per Nichi Vendola è ben accetto 🙂

Discorso televisivo della neo-deputata Seo Hye-rim (l’attrice Ko Hyun-jung); scena finale della puntata n. 7 dello sceneggiato Dae Mul (“Pesce grosso”), attualmente in onda per la SBS in Corea del Sud. La mia traduzione è dedicata di cuore al sistema politico italiano ed ai suoi scandali passati e correnti. Sperando in sussulto di dignità del popolo italiano, Maria G. Di Rienzo

“Sì, dobbiamo cambiare la politica, e bisogna cominciare dai politici. In primo luogo, dobbiamo essere umili e riflettere sulle nostre azioni. Il Parlamento della Repubblica (1) ha sessant’anni: innumerevoli politici hanno sognato di portare riforme al Parlamento. Ma quando sono diventati parlamentari si sono tramutati in figure di potere, e la realtà politica del vecchio assetto resta ancora immutata. Perché è così?

Perché i deputati seguono le direttive dei capi del loro partito e abbandonano ciò in cui credono, finiscono per trovare rifugio nel potere come mezzo per salvaguardare le loro carriere. Questa è la verità, per quanto triste sia.

Anche con l’avvicendarsi di nuove generazioni, il Parlamento, che è pagato con le tasse dei cittadini, diventa lo scenario di una farsa dove ci si azzuffa come cani e si strilla come galletti, ed il sistema non cambia.

Il mio precedente lavoro (2) era insegnare ai bambini a non litigare, ad andare d’accordo e a mantenere la parola data. Ma quando gli adulti, i politici, si comportano nel modo che sappiamo, sotto i loro occhi, cosa possono imparare i bambini?

Ogni volta, in occasione delle elezioni, i politici per avere voti vi dicono “cari cittadini” e cose simili. Ma io sono assai dispiaciuta di dover dichiarare qui che i nostri politici non hanno alcun rispetto per la gente. I politici non temono il popolo e mostrano di continuo un’attitudine arrogante, di impunità. Io credo che i cittadini siano anch’essi responsabili per questo.

I cittadini accusano il sistema politico di essere corrotto, ma poi ci ridono sopra, e non fanno nulla. Perciò i politici non hanno timori. E proprio perché non temono nessuno che più facilmente diventano corrotti.

Membri della nazione, voi siete i reali proprietari della Repubblica. Voi siete, simbolicamente, i genitori che allevano e sostengono i politici. I genitori sgridano i figli se questi ultimi non ascoltano, e se ancora non capiscono li castigano con amore.

Solo voi, cittadini di questa nazione, siete la vera speranza di cambiamento per il sistema politico del paese. Cittadini, per favore, andate a prendere una verga e i politici disobbedienti puniteli con amore. Se tutti voi colpite le gambe dei politici con la verga, la loro idea che i voti siano scontati e la loro arroganza scompariranno.

Controllateli. Istruiteli. A chi appartiene davvero questo paese? Dovete farglielo sapere.

Per favore, usate la verga e correggete la politica.”

  1. della Corea del Sud;
  2. Intrattenitrice in un programma televisivo per l’infanzia.